Quali sono le cause psicologiche del consumismo?
Il consumismo è il motore trainante dell’attuale sistema economico. In questo articolo cercheremo di descrivere le cause del consumismo dal punto di vista psicologico. In particolare, vedremo come sono evoluti i bisogni e quali sono gli strumenti con cui il consumismo è in grado di modificare i comportamenti umani. Il consumismo sfrutta la psicologia Come […]
Perché il governo di Giorgia Meloni sarà un fallimento
Giorgia Meloni è la favorita per la vittoria delle elezioni politiche della XIX legislatura, ma anche lei avrà fallito. In questo articolo spiegherò in poche semplici parole perché il Governo di Giorgia Meloni, leader del partito di maggioranza del Parlamento della XIX legislatura sarà un fallimento. Per fallimento intendo l’inevitabile delusione che susciterà negli elettori […]
Produttività: narrazione distorta di un problema italiano
Secondo dati ISTAT, nell’intervallo di tempo 2014-2020, la produttività del capitale in Italia è calata dell’1,1% in media all’anno. Invece, la produttività del lavoro è cresciuta dell’1,2% in media all’anno (Germania, Francia e Spagna hanno fatto peggio, rispettivamente 1%, 0,5% e 0% in media annua). È evidente che la retorica sugli italiani che non hanno voglia di lavorare è falsa e fuorviante, soprattutto considerando che l’Italia è l’unico paese europeo in cui gli stipendi sono diminuiti (del 2,9%) negli ultimi 30 anni. Il problema non è delle persone ma delle infrastrutture messe a loro disposizione che non gli consentono di essere produttive come i lavoratori degli altri paesi europei. Ciò che più dà da pensare è che tale retorica è costruita dai rappresentanti di coloro che dovrebbero investire per far sì che aumenti la produttività legata allo sviluppo tecnologico.
La cultura della crisi: l’incertezza del futuro deprime le nostre possibilità
La cultura della crisi influenza negativamente i nostri comportamenti. “A forza di credere che il male passerà sto passando io e lui resta” Queste sono le parole con cui inizia la canzone di Gianni Morandi intitolata “Apri tutte le porte” presentata al Festival di Sanremo del 2022. L’incipit si ricollega a molte frasi piene di speranza […]
Credenze e valutazioni: l’obiettività delle nostre idee (tratto da Gunnar Myrdal).
Le nostre credenze ci danno una visione distorta del reale. Le credenze sono ciò che sostituiscono la verità oggettiva del mondo. Sin dall’antichità, tutti i filosofi hanno basato le loro speculazioni nell’intento di raggiungere la famosa verità. La storia ci dimostra che essa rimane mutevole: ogni nuova scoperta mette in discussione ciò che prima credevamo […]
L’Italia non è un paese per giovani.
In questi giorni sta emergendo la narrazione sui giovani che non vogliono lavorare, per l’ennesima volta in Italia. La narrazione è il racconto di una realtà accettata e condivisa perché ad essa crede un alto numero di persone. Il rischio è che da semplice racconto diventi “normalità”, così da trasformarsi in un tumore maligno. Già, […]
La “normalità” non è assoluta ma relativa
Cos’è davvero la normalità? Con questo articolo proverò a darvi una piccola dimostrazione di come il concetto di normalità sia relativo. Ma relativo a cosa? Facciamo un passo alla volta. Guardate cosa mi hanno scritto alcuni di voi alla domanda “Cos’è per te la normalità?” Quotidianità Essere qui e ora. Vivere il momento nella sua […]
Cos’è Scontrocorrente?
Cos’è Scontrocorrente? Stiamo portando avanti una serie di contenuti che mirino a stimolare le persone a costruire le proprie idee e le proprie azioni in modo attivo: Quali sono i nostri valori: Scegliere attivamente l’informazione, per non subirla in modo passivo da social e TV; Partecipare, per favorire un’idea di sviluppo sociale che punti sulla […]
Il progetto Scontrocorrente
Progetto Scontrocorrente Progetto Scontrocorrente: da cosa nasce l’idea? Perché “scontrocorrente” Tu, come me, sei una persona che cerca continuamente risposte. Sei una persona curiosa e non ti accontenti di quello che si legge su giornali e social network. Innanzitutto mi presento: mi chiamo Amedeo e sono l’ideatore di Scontrocorrente, un blog in cui osserviamo aspetti […]