Il potere delle immagini gioca un ruolo di primo ordine nella società dell'iper-informazione.
Le immagini riescono a toccare direttamente il nostro inconscio.
Infatti, di tutti gli stimoli esterni che hanno l’individuo come target, l’immagine è quella che può toccare il fulcro della nostra interiorità.
Social network, televisione, le immagini sono ovunque perché incarnano il modo più semplice di comunicare. La semplicità deve essere intesa nel fatto che l’informazione che si vuole trasmettere penetra dentro di noi con una profondità maggiore rispetto ad altri metodi.
Quindi l’immagine crea un ponte, una connessione, un flusso all’interno del quale l’emittente può interagire con noi. L’apertura di questa porta gli consente di immettere ciò che lui vuole, in modo tale da ottenere con maggiore facilità ciò che si aspetta.
Questo ad esempio è il compito della pubblicità. Difficilmente troverete una pubblicità fatta di solo testo. L’obiettivo sarà quello di influenzare con maggiore probabilità i nostri comportamenti. Quindi si creano delle redini tra la loro volontà e le nostre reazioni.

Il potere delle immagini nella comunicazione
L’immagine è allora un mezzo con cui si vuole instaurare una comunicazione. Ma perché ha un effetto così potente su di noi?
La comunicazione di per sé non è un processo banale. Si tratta di trasmettere un’idea da un corpo ad un altro.
La trasmissione è piena di ostacoli: bisogna considerare il rumore dell’ambiente e soprattutto la diverse realtà soggettive insite nelle coscienze degli interlocutori.
La forza dell’immagine sta proprio nel superare agevolmente questi ostacoli: esse attivano più facilmente le nostre aree inconsce e, se costruite in un modo oculato, possono parlare direttamente ai nostri sentimenti.
Superamento della logica e del pensiero critico
Quindi il superamento della logica e l’attivazione di emozioni e sentimenti mettono in moto i nostri meccanismi cerebrali automatici. Infatti, riprendendo il concetto di rappresentazione sociale, l’immagine permette un più semplice ancoraggio.
Allora nella nostra mente si attivano le associazioni, richiamando etichette e giudizi istantanei, in modo tale da evitare l’analisi critica del problema.
Infatti, in una comunicazione dove si vuole attrarre l’attenzione della persona, il messaggio trasmesso tramite ragionamento logico diventa incomprensibile, quindi verrà prontamente scartato.

Guarda questo video su YouTube
Il potere delle immagini sta quindi nella semplificazione. Si possono anche creare delle contraddizioni, ma queste non verranno notate in quanto viene completamente bypassato lo spirito critico.
Infatti l’idea trasmessa dall’immagine viene semplificata al punto tale da arrivare all’inconscio e riemergere sotto forma di sentimento. Questo è l’unico modo in cui riesce ad essere maggiormente efficace.
L’effetto indotto dall’immagine non si ferma soltanto al singolo individuo. Anche se un’opera d’arte vuole creare una connessione spirituale col soggetto, non è difficile che lo scambio di idee tra persone diverse possa influenzare entrambi i soggetti verso l’idea più convincente.
Suggestione e contagio
Quindi l’essere in relazione con gli altri può esporre il messaggio dell’immagine ad una diffusione contagiosa. La suggestione nata nel singolo può propagarsi nella massa.
Allora, la potenza sta proprio in questa facilità di propagazione. Dato che l’immagine colpisce il cuore dell’individuo bypassando gli ostacoli, essa può anche conformare il sentimento della massa verso una direzione convergente.
Una particolarità di questo fenomeno è che, evitando gli ostacoli imposti dal ragionamento, individui che appartengono a livelli intellettuali diversi possono ricevere la stessa suggestione e concordare con essa.
L’informazione diffusa con questa modalità può creare una condizione di abbattimento dell’attività del pensiero, creando masse vulnerabili e facilmente influenzabili.
Libri consigliati
Per sostenere questo canale potete iscrivervi al nostro canale YouTube!
A presto!