Il termine “morale” deriva il suo significato etimologico da “mores” che significa semplicemente “usi e costumi”.

Più dettagliatamente le questioni morali sono quelle che concernono la condotta e il comportamento dell’individuo.

In questo articolo proveremo a riportare gli elementi chiave della morale in relazione alla volontà, secondo la riflessione di Hannah Arendt riportata ad una lezione universitaria e trascritta nel libro “Alcune questioni di filosofia morale” edito da Einaudi.

I principi morali, che guidano i comportamenti, altrimenti chiamati “valori” o “virtù” a seconda del contesto storico, possono cambiare o anche scomparire.

Infatti,  con Nietzsche si parla di nichilismo, mentre nella Germania nazista c’è stata una sostituzione di vecchi valori a cui è stata adattata la giustizia sociale.

La morale non è un fatto scontato

Il cambiamento della morale è determinato dal gruppo, dalla gente comune, in quanto è affermata dalle norme socialmente accettate.

Quindi questo implica che la morale non è totalmente ovvia. Infatti, una persona può anche agire contro il sapere morale, ma questo non vuol dire che stia agendo per esercitare puramente il male.

L’individuo non è puramente razionale e può agire guidato da altri istinti che non aderiscono alla morale, e nonostante questo egli può non considerarsi cattivo. Se così fosse l’uomo finirebbe per disprezzare sé stesso, il che è una assurdità.

Morale e psicologia

Allora esiste un altro livello su cui valutare la morale, cioè il rapporto che l’individuo intrattiene con sé stesso.

Egli non è uno solo: ha un Io che è sempre in rapporto con lui. Quindi il soggetto non può dividersi da questo Io, il quale sarà sempre pronto ad esercitare dei giudizi sulle scelte dell’individuo con cui convive.

Infatti, la morale sta nel vivere in accordo con l’Io (confrontabile con il Super-Io della psicanalisi), altrimenti sarebbe come convivere per sempre con il proprio peggior nemico.

Solitudine

L’uomo e il suo Io definiscono la solitudine, cioè quella condizione per cui anche in assenza di altre compagnie fisiche si è comunque in compagnia di sé stessi: si è due in uno.

L’attività della solitudine è il pensiero, cioè il dialogo che il soggetto intrattiene con sé stesso.

Dall’altro lato, nel momento in cui si smette di pensare cessa la solitudine e si entra nell’isolamento, nel quale generalmente si vive lo stato di noia.

L’isolamento è una condizione disturbante che ci induce ad agire per smorzarla, per annullarla. Questo è il caso in cui si ricorre compulsivamente a social e serie TV, anche in compagnia degli altri. Si può essere isolati e annoiati anche in mezzo ad una folla.

Allora la solitudine è la condizione in cui esiste la condotta morale. Infatti, le limitazioni ai propri comportamenti non verranno imposti dall’esterno, ma dall’Io stesso dell’uomo.

Se questo Io fosse disattivato con la sua capacità di pensare e quindi di ricordare, l’uomo potrebbe produrre il male estremo.

morale

Volontà

L’Io è l’istanza con cui intratteniamo il rapporto con noi stessi, è il giudice dei nostri comportamenti. Essi però vengono esercitati con l’applicazione della volontà.

Infatti la volontà è l’arbitro tra la ragione e il desiderio corporeo, è il compromesso interiore tra la nostra parte razionale e quella animale.

La volontà esiste a prescindere dal giudizio, di fatto essa è libera. La ragione invece non lo è perché la sua natura è circoscritta nel calcolo del costo-beneficio, può decretare che un’azione non debba essere fatta e delibera obblighi.

Il desiderio corporeo invece è un appetito che nasce da stimoli esterni per cui è il corpo a decidere come reagire.

Quindi la volontà è libera perché nell’espressione “Io-voglio” non esiste nessuna limitazione. Questo però non implica che possiamo fare tutto quello che vogliamo. 

Infatti, esistono limitazioni nel mondo per cui arriviamo all’ “Io-non-posso”, dove la volontà esprime la sua impotenza. La volontà è libera di volere e per questo è affamata di potere.

Sostieni il canale

Per sostenere questo canale, potete iscrivervi al nostro canale YouTube!

A presto!