• Reddito e felicità: qual è la vera correlazione?

    Reddito e felicità: qual è la vera correlazione?

    Reddito e felicità: qual è la vera correlazione? Esiste una correlazione tra reddito e felicità? Il reddito può essere utilizzato come indice generale per il benessere umano? Scopriamolo in questo articolo! Reddito e felicità: prodotti difensivi e di piacere Innanzi tutto dobbiamo distinguere la differenza tra prodotti difensivi e prodotti di piacere. Tutto ciò che […]


  • Limiti dell’economia sulla soddisfazione

    Limiti dell’economia sulla soddisfazione

    Limiti dell’economia sulla soddisfazione. Limiti dell’economia sulla soddisfazione: perché l’economia non può essere considerata come fonte assoluta di soddisfazione per l’essere umano? Scopriamolo in questo articolo! Limiti dell’economia sulla soddisfazione: l’uomo non è fatto solo di economia Nei precedenti articoli abbiamo visto quali sono le componenti che costituiscono la soddisfazione delle persone. La soddisfazione dipende specialmente […]


  • Piacere: felicità temporanea

    Piacere: felicità temporanea

    Piacere: nell’immaginario collettivo, viene scambiato con la felicità. Ma non è del tutto vero. Piacere e noia Rispetto al combattere la noia, esso è una stimolazione positiva che non serve necessariamente ad eliminare un disagio. Concorderete con me sul fatto che qualunque azione noi facciamo è volta a raggiungere una gratificazione fisica più o meno […]


  • Noia: cause e rimedi nell’era digitale

    Noia: cause e rimedi nell’era digitale

    Noia: perché ci annoiamo e come la combattiamo. La noia è una condizione temuta e che può avere effetti negativi sulle persone. Cerchiamo di capire qualcosa in più su questo stato psicofisico che tanto ci preoccupa. La noia è quello stato in cui subentriamo una volta che tutti i nostri disagi vengono eliminati. Normalmente la […]


  • Eccitazione

    Eccitazione

    L’eccitazione è una delle componenti fondamentali che influisce sui comportamenti delle persone, non solo da un punto di vista psicologico ma anche da quello economico.  Il pensiero standard degli economisti è che ciascun consumatore sappia meglio di tutti cosa è giusto per lui e si pensa che il suo comportamento giustifichi la sua volontà. Si […]


La ricerca della felicità produce un’economia senza gioia

Economia senza gioia: un saggio scritto nella seconda metà del Novecento, forse in uno dei momenti migliori dopo il secondo dopoguerra dal punto di vista economico.

Questo saggio non è solo economia: la trattazione parte da un’analisi sufficientemente approfondita sul funzionamento dell’essere umano, dove l’autore, l’economista Tibor Scitovsky (1910-2002) si è concentrato su ciò che ci spinge a cercare la felicità nei beni economici.

L’analisi parte dal livello neurofisiologico. Quindi si indaga sugli aspetti “elettromeccanici” del nostro cervello, si cerca di capire come egli reagisce nell’interfacciarsi col mondo esterno. La psicologia allora interviene allora come un ponte che collega la fisiologia umana e il vastissimo mondo economico.

economia senza gioia

La psicologia come ponte

Scitovsky riesce a mostrare l’uomo come una macchina il cui principio di funzionamento è di una banalità disarmante. Infatti, riprendendo anche le osservazioni di Bentham, noi siamo mossi dalla spasmodica ricerca del piacere. Inoltre la noia la vediamo come uno spettro che inquieta il nostro equilibrio, e allora facciamo di tutto per scacciarla. Quindi l’economia, con le sue limitate risorse, arriva come un’ancora di salvataggio. Ma non per tutti.

Economia senza gioia e puritanesimo

Allora i beni economici arrivano come un narcotico per alleviare la sofferenza recata dalla tristezza delle nostre vite. Infatti, qui si dimostra come la crescita economica sia solo una religione diffusa tra i credenti della società occidentale al fine di mantenere intatto un sistema che ha iniziato la sua edificazione due secoli prima.

Lavorare per guadagnare, consumare per incrementare il proprio status sociale. Cullarsi nella sicurezza economica, non curandosi che nell’economia senza gioia non ci può essere spazio per quel lato spirituale che realmente dà un senso alle nostre vite, garantendoci il tanto ambito benessere.

Troverete la playlist YouTube su questo saggio cliccando qui.