Profitto
Il profitto è la grandezza più concreta del processo capitalistico di cui il plusvalore è la componente fondamentale. In questo articolo parleremo di come si genera il profitto partendo dalla composizione del capitale. Capitale costante e capitale variabile Il valore finale della merce prodotta si compone di tre componenti: Capitale costante c, è la porzione […]
Esercito industriale di riserva
Esercito industriale di riserva: cos’è e come si forma? In questo articolo vedremo cos’è l’esercito industriale di riserva e qual è la sua funzione nel sistema capitalistico. Alla fine capiremo che il sistema capitalistico usa a suo vantaggio una massa di persone svalutata per aumentare la competizione e di conseguenza la produttività, senza di fatto […]
Centralizzazione del capitale
Centralizzazione del capitale: come sono nate le grandi imprese. La centralizzazione del capitale è il processo per il quale le grandi imprese oggi più note si affacciano nel panorama mondiale. In questo articolo cercheremo di capire come la grandi aziende hanno raggiunto la loro dimensione Precedentemente è stato detto che per favorire l’accumulazione organica del […]
Automazione: come cambierà il mondo del lavoro?
Automazione: come cambierà il mondo del lavoro? È ormai noto che l’automazione cambierà in futuro il paradigma del lavoro e avremo una nuova idea di produttività. Cosa ci spetta? Il processo di crescita economica e accumulazione del capitale deve costantemente autoalimentarsi. Esiste però il rischio di una saturazione. L’influenza dello sviluppo tecnologico e l’aumento della […]
Stipendio e bisogni
Stipendio e bisogni: come nasce la dipendenza dei lavoratori dal loro salario? Nell’episodio precedente è stato visto come il plusvalore diventa capitale. Ciò accade quando viene investito in nuovi mezzi di produzione ed ulteriori lavoratori. Questi due elementi non sono indipendenti nel determinare la crescita del capitale. Il prodotto marginale del lavoro, cioè l’apporto aggiuntivo di […]
Investire il plusvalore: il primo passo della formazione del capitale
Investire il plusvalore è l’atto fondamentale che permette la formazione e l’avviamento della crescita del capitale. Nell’episodio precedente abbiamo visto che nella riproduzione semplice la quantità di valore reinvestita nel processo di produzione è sempre la stessa. Essa è pari al valore dell’investimento iniziale, cioè il punto zero del capitale. Quindi l’eccedenza di valore prodotto, […]
Riproduzione semplice del capitale
Riproduzione semplice del capitale: cosa si intende e come ci si approccia alla creazione del ciclo di accumulazione capitalistica. Il processo di accumulazione del capitale è l’essenza del capitalismo liberale. Quindi si inserisce come componente fondamentale nella determinazione della crescita economica. L’accumulazione di capitale ha inoltre degli impatti sociali molto forti che hanno cambiato profondamente la […]
Stipendio
Stipendio (salario). Quando si parla di stipendio si fa sempre specifico riferimento a una quantità di denaro data in cambio di una quantità di lavoro. La prospettiva di Marx però è diversa rispetto a questa affermazione: lui sottolinea che ciò che viene venduta è la forza lavorativa e non il lavoro. Sono due concetti sottili […]
Giornata lavorativa: come si determina il suo valore?
Giornata lavorativa: come si determina il suo valore? Giornata lavorativa: come si determina la sua retribuzione? In questo articolo proveremo a fare un’analisi del valore della giornata lavorativa dal punto di vista della concezione marxista del valore. Cercheremo innanzi tutto di capire come si può valutare la variazione del prezzo del lavoro e del plusvalore. […]
Plusvalore relativo
Plusvalore relativo: Produttività, Concorrenza, Sviluppo Tecnologico Plusvalore relativo: come si forma? Nel precedente articolo, abbiamo visto come nasce il plusvalore nel processo produttivo. Per una parte della giornata lavorativa il lavoratore lavora per sé, ovvero quello che produce per il capitalista in quel tempo gli garantisce la retribuzione per accedere ai suoi mezzi di sostentamento; nel tempo che rimane […]
Plusvalore assoluto
Plusvalore assoluto (Valore aggiunto). Come si forma il plusvalore assoluto o valore aggiunto? Quello che verrà detto in questo articolo è fondamentale per la comprensione di quello che verrà spiegato successivamente riguardo Il Capitale. Un qualunque processo di produzione si compone generalmente di tre elementi: la materia prima, che può essere naturale o derivata da un precedente […]
Forza lavoro
Forza lavoro: qual è il suo ruolo nel processo capitalistico? Nel precedente episodio abbiamo visto come il capitale si crea vendendo una merce applicando un prezzo maggiore rispetto suo valore reale. Il plusvalore in denaro ricavato da questa operazione si può ottenere solo nel breve termine. Il capitale per esistere deve ripetere il processo di scambio continuamente nel lungo periodo, cioè deve […]
Come il denaro diventa capitale
Come il denaro diventa capitale? In questo articolo vedremo come il denaro diventa capitale. Le grandi scoperte geografiche del sedicesimo secolo hanno dato l’impulso per lo sviluppo del commercio, cioè la circolazione delle merci a livello mondiale. Come abbiamo visto nell’articolo precedente, il denaro è lo strumento che favorisce lo scambio delle merci. La circolazione delle […]
Denaro
Il denaro come forma generale del valore. Qual è il vero ruolo del denaro nel processo capitalistico? La forma generale del valore può appartenere ad ogni merce. Ma deve esistere un determinato genere di merci che acquisisce consistenza oggettiva e validità generalmente sociale. Il genere naturale di merci che nel tempo acquisisce forma generale di […]
Valore e merce
Valore e merce sono gli elementi fondamentali della società capitalistica. Il valore, insieme alla merce, costituiscono i concetti elementari su cui si basa l’intera filosofia del “Capitale” di Karl Marx. Perché leggerlo? È sufficiente osservare la nostra società, quella occidentale, per notare la sua affinità ai concetti sviluppati in questa opera. Venne scritto nell’800 in […]
Il capitale di Karl Marx: un’interpretazione contemporanea
Il capitale di Karl Marx è un’opera monumentale. Uno scritto di economia, con diffuse ma brevi connotazioni politiche e partitiche, in cui si prova a dare un’interpretazione quanto possibile scientifica della realtà economica del capitalismo.
In questa opera possiamo trovare tutte le parole chiave relative a questo sistema economico, il quale viene descritto con una linearità e con un rigore che alternativamente sembra complesso e semplice.
Cosa troverete il questa serie di articoli
Il capitale di Karl Marx dà un’interpretazione classica dell’economia. Infatti in questa sede non vogliamo fare il tifo per il filosofo tedesco, ma vogliamo semplicemente riprendere le sue idee per provare a leggere l’attuale società in una chiave diversa da quella che normalmente viene narrata.
Quello che ci proponiamo di fare quindi è di riportare i concetti chiave di questa opera provando a stimolare la riflessione del lettore sul nostro sistema economico. Quindi crediamo sia importante conoscere le dinamiche socioeconomiche per leggere con maggiore chiarezza gli effetti del sistema capitalistico sulla nostra comunità.
Potrete trovare l’intera playlist in formato video nel nostro canale YouTube!