Principi di economia

  • Politiche di bilancio e PIL

    Politiche di bilancio e PIL

    Politiche di bilancio e PIL: come influenzano le scelte dello Stato? Ricollegandoci all’articolo precedente, cioè che la flessibilità dei salari non dà nessuna spinta per ridurre la disoccupazione, ci si chiede se le politiche macroeconomiche del governo possano essere utili. Quello su cui si inizierà a dare uno sguardo sono le politiche di bilancio (per le […]


  • Disoccupazione

    Disoccupazione

    Il tema della disoccupazione è molto complesso perché tiene conto di innumerevoli fattori difficili da controllare simultaneamente. Esiste però un principio che può mettere d’accordo tutti: “c’è domanda di lavoro finché c’è domanda per beni e servizi”. In parole semplici: “se non ci sono acquirenti, non ci sono venditori, e se non ci sono venditori, non […]


  • Crescita economica

    Crescita economica

    Da cosa dipende la crescita economica? La crescita economica è l’aumento di ricchezza generata da un aumento ciclico della produzione. I tre fattori fondamentali che la determinano sono il potenziale produttivo, le risorse produttive e il livello tecnologico. Cos’è il potenziale produttivo? Per capire il complesso meccanismo che definisce la crescita economica, bisogna innanzitutto capire […]


  • La moneta

    La moneta

    La moneta esprime l’unità di conto, cioè la misura del valore economico di un bene o un servizio. Cos’è la moneta Dire cosa è la moneta o darne una definizione assoluta è alquanto difficile. Possiamo però facilmente menzionare quali sono le sue funzioni. È un mezzo di scambio, cioè uno strumento socialmente riconosciuto per fare i […]


  • I mercati delle attività finanziarie

    I mercati delle attività finanziarie

    Il mercato delle attività finanziarie domina lo scenario globale. Il mercato delle attività finanziarie è senza dubbio quello su cui porre maggiore attenzione per comprendere i fenomeni che provocano effetti determinanti prima nel campo economico, e come conseguenza, sulla società intera. Alcuni numeri Il sole24 ore dice che la ricchezza finanziaria privata nel mondo nel […]


  • Azzardo morale

    Azzardo morale

    I problemi di azzardo morale si ripropongono quotidianamente. L’azzardo morale si può verificare in diverse occasioni, non solo in ambito economico, ma in qualunque altro ambito in cui c’è un potenziale scambio di interessi. Nella logica di mercato, sia economico che finanziario, è quasi scontato che tale problema esista. La questione da non sottovalutare è […]


  • Il mercato del lavoro

    Il mercato del lavoro

    Il mercato del lavoro, come tutte le tipologie di mercati, prevede la presenza di acquirente e venditore Infatti, l’acquirente sarà l’impresa, il venditore sarà il lavoratore. Per capire come funziona il meccanismo delle retribuzioni, assumiamo inizialmente che i lavoratori siano tutti uguali. Prodotto marginale del lavoro L’impresa assumerà un numero di lavoratori che dipende dal […]


  • Il meccanismo dei prezzi

    Il meccanismo dei prezzi

    Il meccanismo dei prezzi non è un processo intuitivo. A tutti è nota la famosa “curva della domanda e dell’offerta”. Qui non vedrete curve. Invece, proviamo ad andare oltre la matematica semplificando ulteriormente. La confusione tra domanda e offerta è nota: chiariamoci le idee Domanda e offerta “La domanda è la capacità e la volontà […]


  • Asimmetria informativa

    Asimmetria informativa

    L’asimmetria informativa è uno dei fattori che rendono i modelli economici meno reali. Capiamoci con un esempio Ci sono due venditori di auto che vogliono vendere la stesso tipo di macchina, ma una è di buona qualità mentre l’altra è cattiva. I venditori sono consapevoli della qualità della loro auto. Il venditore di auto di […]


  • Quanto ne sai di economia?

    Quanto ne sai di economia?

    Quanto ne sai di economia? Quanta influenza ha l’economia sulle nostre vite? Avete notato che negli ultimi anni, i canali di informazione tradizionale ci bombardano di dati riguardanti la crescita, il PIL, la disoccupazione, le crisi, come se tutti avessero chiaro di cosa effettivamente si stesse parlando. Queste paroline magiche vengono spesso usate per dire […]


Principi di economia spiegati in modo semplice

Nella società occidentale l’economia gioca un ruolo fondamentale. Infatti, nel nostro tempo le guerre tra società civilizzate sono pressoché terminate, quindi l’egemonia si gioca sul campo economico.

Allora, dato che ogni singola persona ha un ruolo nella vita economica di uno Stato, è fondamentale comprendere il linguaggio di una disciplina che più di ogni oltra influenza i nostri comportamenti.

Quindi abbiamo deciso di scrivere sui principi di economia, usando come fonte l’omonimo libro di James Forder, in quanto i concetti base che abbiamo selezionato vengono spiegati in modo semplice e intuitivo.

Principi di economia

Principi di economia di James Forder

In questo gruppo di articoli allora vedremo concetti come domanda e offerta, mercato del lavoro e capiremo cos’è un’obbligazione. Introdurremo anche il concetto di crescita economica, che è uno dei principali temi sotto osservazione dal nostro canale.

Ci sentirete spesso dire che la crescita economica è la nuova religione contemporanea. Infatti la responsabilità di questa affermazione si desume anche da altri articoli che troverete qui nel nostro sito. Quindi in un secondo momento integreremo questo concetto facendolo collimare con la psicologia sociale, in quanto crediamo che gli effetti economici si riversino soprattutto nella psicologia collettiva.

Troverete maggiori approfondimenti riguardo questi temi anche sul nostro canale YouTube!