Psicologia sociale

  • 22. Ottimismo irrealistico

    22. Ottimismo irrealistico

    L’ottimismo irrealistico è un fenomeno psicologico che si manifesta quando una persona tende a sopravvalutare la probabilità che accadano eventi positivi e a sottostimare quella che accadano eventi negativi. In altre parole, l’ottimismo irrealistico è la tendenza a pensare che le cose andranno bene anche quando non ci sono evidenze concrete a sostegno di tale […]


  • 21. Impotenza appresa

    21. Impotenza appresa

    L’impotenza appresa è un concetto sviluppato dallo psicologo Martin Seligman, che si riferisce alla tendenza delle persone a smettere di provare a cambiare una situazione quando si sentono impotenti di fronte ad essa. Esperimento di Seligman Seligman ha condotto una serie di esperimenti sui cani, in cui ha sottoposto gli animali a scosse elettriche inevitabili. […]


  • 20. Eccesso di libertà

    20. Eccesso di libertà

    L’eccesso di libertà è una condizione in cui le persone hanno un’elevata quantità di libertà e autonomia a tal punto da diventare un problema. In una società moderna, la libertà è un valore e un diritto fondamentale dell’essere umano. Tuttavia, quando la libertà viene estesa a tal punto che le persone non sono in grado […]


  • 19. Ruoli sociali

    19. Ruoli sociali

    I ruoli sociali sono le aspettative che la società ha nei confronti delle persone in base ai loro ruoli o posizioni sociali.  Ad esempio, la società potrebbe avere aspettative diverse nei confronti di un genitore rispetto a un bambino, o di un insegnante rispetto a uno studente. Esempi di ruoli nella società occidentale includono genitore, […]


  • 18. Dare importanza ai giudizi degli altri

    18. Dare importanza ai giudizi degli altri

    Dare importanza ai giudizi degli altri è un fenomeno comune nell’essere umani ed è spiegato dalla psicologia sociale attraverso diversi meccanismi. Perché si dà importanza ai giudizi degli altri? In primo luogo, la teoria dello specchio sociale sostiene che gli individui utilizzano i giudizi altrui per capire come gli altri percepiscono loro stessi e come […]


  • 17. Autoefficacia

    17. Autoefficacia

    L’autoefficacia è la convinzione di avere la capacità di eseguire determinate azioni per raggiungere gli obiettivi desiderati. Quindi, avere un alto senso di autoefficacia ci fa sentire competenti nello svolgere una particolare azione o ruolo. È un concetto chiave della psicologia sociale, in quanto influisce su come ci percepiamo e su come ci comportiamo in […]


  • 16. Valori etici e morali

    16. Valori etici e morali

    I valori etici e morali sono i principi che osserviamo e per cui pensiamo che sia giusto comportarci. I valori etici e morali li usiamo come parametro per dare un giudizio sul comportamento degli altri. Sono allora degli elementi che influenzano noi stessi, sia in modo manifesto, sia senza la nostra volontà. I valori allora […]


  • 15. Influenze sociali

    15. Influenze sociali

    Influenze sociali nelle relazioni e nei social media. Le influenze sociali plasmano i nostri comportamenti. Secondo una ricerca dell’Università del Texas, passiamo almeno il 30 % della nostra giornata in conversazioni: questo dimostra quanto siamo influenzati dalle influenze sociali. Molto spesso questo ci porta ad agire contro i nostri principi. Quindi i nostri atteggiamenti e […]


  • 14. Gruppo sociale: definizione e caratteristiche

    14. Gruppo sociale: definizione e caratteristiche

    Il gruppo sociale afferma la nostra dipendenza dagli altri Definizione di gruppo sociale Il gruppo sociale è un insieme di persone che condividono un destino comune che le porta ad essere interdipendenti tra loro. Inoltre, esse si percepiscono come membri di uno stesso aggregato sociale riconosciuto da altre persone. Molti studiosi hanno provato nel tempo […]


  • 13. Altruismo come egoismo mascherato o comportamento prosociale

    13. Altruismo come egoismo mascherato o comportamento prosociale

    L’altruismo è un comportamento prosociale che consiste nell’aiutare gli altri. Ma è sempre “vero”? Immaginate di essere in una situazione di pericolo, in cui dovete fare affidamento sull’altruismo e le buone intenzioni altrui. Mettete il caso che non abbiate la possibilità di chiamare nessuna delle persone da voi conosciute. Preferireste trovarvi in un posto affollato […]


  • 12. Percezione sociale come strumento per relazionarci al mondo

    12. Percezione sociale come strumento per relazionarci al mondo

    La percezione è l’abilità di sintetizzare gli stimoli sensoriali al fine di conferirgli un significato. La percezione permette di leggere i segnali provenienti dal mondo esterno per farne una successiva elaborazione, che appartiene alla funzione cognitiva. Possiamo immaginare i nostri sensi come degli oggetti che traducono le informazioni del mondo in segnali elettrici interpretabili dal […]


  • 11. Teoria del capro espiatorio

    11. Teoria del capro espiatorio

    La teoria del capro espiatorio è strettamente collegata all’aggressività. Essa dice che quando la causa della sofferenza e della frustrazione è minacciosa o sconosciuta, l’ostilità viene deviata verso il cosiddetto “capro espiatorio”. Del capro espiatorio ne hanno parlato gli antropologi René Girard (1982) e Giuseppe Fornari (2006), e prima ancora lo hanno fatto degli psicologi […]


  • 10. Aggressività: cos’è e perché si forma

    10. Aggressività: cos’è e perché si forma

    L’aggressività è un lato umano che non possiamo considerare come completamente represso. In questo articolo parleremo di aggressività. Nonostante viviamo in una società che ha raggiunto un buon livello di civiltà, episodi aggressivi continuano a ripresentarsi. Non sappiamo dire se il livello di aggressività che oggi conserviamo sia accettabile. Infatti, le guerre non sono estinte […]


  • 9. Comportamenti e dissonanza cognitiva

    9. Comportamenti e dissonanza cognitiva

    Comportamenti e atteggiamenti si influenzano vicendevolmente. In un precedente articolo abbiamo parlato degli atteggiamenti e abbiamo evidenziato che sono differenti dai comportamenti. Infatti, mentre gli atteggiamenti sono una valutazione interna rispetto a un particolare oggetto, i comportamenti sono sostanzialmente le azioni direttamente osservabili. Definizione Quindi i comportamenti definiscono le nostre azioni e soprattutto le nostre scelte. Gli […]


  • 8. Atteggiamenti: come valutiamo il mondo che ci circonda

    8. Atteggiamenti: come valutiamo il mondo che ci circonda

    Atteggiamenti e comportamenti sono due cose diverse dal punto di vista della psicologia sociale. Ciò non toglie che tra di loro ci sia una stretta correlazione e soprattutto che possano influenzarsi vicendevolmente. Partiamo col dire cos’è un atteggiamento. Innanzi tutto, il significato della parola “atteggiamento” viene confuso con quello di “comportamento”, tant’è che nel vocabolario […]


  • 7. Conflitto e cooperazione

    7. Conflitto e cooperazione

    Perché gli individui tendono al conflitto e cosa possiamo fare per cooperare. Conflitto e cooperazione: perché nascono i conflitti o cosa si può fare per risolverli? Scopriamolo in questo articolo! Introduzione Il conflitto sociale è stato studiato dagli psicologi sociali per capirne le cause, le dinamiche e come eventualmente può essere risolto. I conflitti in realtà […]


  • 6. Leadership: tipologie e differenze.

    6. Leadership: tipologie e differenze.

    Cos’è la leadership? Come essa influenza le persone e quanti tipi di leadership esistono? Tipologie di leadership I leader sono presenti ovunque: nei luoghi di lavoro, nei partiti politici e nelle associazioni. Queste persone hanno la capacità di guidare gli altri influenzando i loro comportamenti per raggiungere dei particolari obiettivi. Per capirci meglio possiamo identificare […]


  • 5. Consenso e pensiero di gruppo: cosa sono e come influenzano le nostre scelte.

    5. Consenso e pensiero di gruppo: cosa sono e come influenzano le nostre scelte.

    Consenso e pensiero di gruppo. Il consenso è un tesoro, muove le masse, conferisce potere. Quindi si deve fare di tutto per conservarlo. Consenso e pensiero di gruppo Una volta che un gruppo o un organismo è riuscito a creare una rappresentazione sociale alla quale aderisce la maggioranza che tende a conformarsi, si crea un […]


  • 4. Conformismo e norme: cosa sono, come si formano e come ci influenzano.

    4. Conformismo e norme: cosa sono, come si formano e come ci influenzano.

    Conformismo e norme determinano un cambiamento di atteggiamenti e comportamenti nella direzione di una norma sociale. Conformismo e norme sono uno degli effetti dipendenti dalle rappresentazioni sociali. La rappresentazione sociale, cioè un’idea condivisa da un largo numero di persone che viene associata convenzionalmente alla realtà, può essere vista come l’effetto dell’influenza sociale. L’influenza sociale crea un […]


  • 3. Rappresentazioni sociali: quando le idee diventano reali.

    3. Rappresentazioni sociali: quando le idee diventano reali.

    Le rappresentazioni sociali sono un sistema di idee condivise da un gruppo sociale e accettate come vere. Quante volte ci siamo imbattuti a discutere di un tema di cui la maggior parte delle persone con cui ne parliamo condivide la stessa idea? Sembra che quell’idea assume un senso di verità assoluta. Pensiamo a fatti di […]


Psicologia sociale: quali sono le influenze della società?

La nostra società ha delle regole e tutti noi ne siamo influenzati. La psicologia sociale prova a determinare le dinamiche psicologiche interne alla nostra collettività.

Quindi non potevamo esimerci dall’aspetto psicologico. Leggendo queste pagine e approfondendo con altri autori come Gustave Le Bon o Robert Cialdini, scopriamo che esistono dei maccanismi relativi al singolo individuo che, esercitati con una strategia predeterminata, possono muovere intere masse di persone.

Allora quello che ci proponiamo di fare è un esercizio di consapevolezza. Se vogliamo, ci sforziamo di fare una psicoanalisi della collettività.

psicologia sociale

Concetti fondamentali

infatti in questa serie di articoli abbiamo selezionato i contenuti fondamentali utili al nostro scopo, usando come fonte il libro omonimo della McGraw Hill Education (potete comprarlo cliccando il link Amazon sottostante… riusciremo così ad avere una commissione che ci aiuterà a sostenere questo canale).

La psicologia sociale parte innanzi tutto da un’analisi della psicologia individuale, in particolare considerando la struttura del sé. Quindi cercheremo di capire cos’è l’autostima a da quali dinamiche sociali viene influenzata.

Successivamente parleremo anche del tipo di cultura siamo inseriti, perché tale contesto è fondamentale per capire i nostri comportamenti.

Infine creeremo una struttura formata da tre pilastri: le rappresentazioni sociali, cioè le idee collettive; il conformismo e le norme, che diventano come dei punti di riferimento; infine il consenso e il pensiero di gruppo, cioè la dinamica per cui gruppi di persone vengono unite e mosse da un sentimento comune.

Da questa base costruiremo le nostre idee, che troverete in formato video anche sul nostro canale YouTube!

Fonte

Libri consigliati

Articoli consigliati

Oggettivazione del corpo femminile

Perché si arriva alla violenza? Quali sono le dinamiche che portano a questo risultato?

Vai all’articolo


Clicca qui