Centralizzazione del capitale: come sono nate le grandi imprese.
La centralizzazione del capitale è il processo per il quale le grandi imprese oggi più note si affacciano nel panorama mondiale. In questo articolo cercheremo di capire come la grandi aziende hanno raggiunto la loro dimensione
Precedentemente è stato detto che per favorire l’accumulazione organica del capitale è necessario aumentare la forza lavorativa impiegata in rapporto con i mezzi di produzione.
La produzione in forma capitalistica originariamente ha sostituito l’artigianato. Infatti i diversi mezzi di produzione sono passati ad essere di proprietà di una singola persona privata, formando il capitale individuale.
La crescita progressiva del plusvalore presuppone che esso venga costantemente reinvestito in nuovo capitale, quindi il plusvalore viene immesso nel processo produttivo. Affinché tale crescita sia finalizzata all’accumulazione, tale investimento deve essere fatto su larga scala.

Concentrazione e centralizzazione del capitale
Esistono due modi per accelerare questo processo. Il primo è la concentrazione del capitale. Essa prevede sostanzialmente che le diverse parti del processo produttivo appartengano allo stesso capitale individuale. Quindi si parla di concentrazione dei mezzi di produzione.
Il secondo è la centralizzazione, per il quale possiamo introdurre la lotta della concorrenza. Partiamo dal presupposto che la concorrenza si fa abbassando i prezzi. I prezzi bassi si fanno con una maggiore capacità produttiva. Quindi i capitali più grossi avranno la meglio sui capitali più piccoli.
Allora se una nuova piccola impresa crea lavoro in un settore ancora non occupato dalle grandi multinazionali, probabilmente esse ne potranno assorbire facilmente il mercato.
Infatti possiamo considerare l’esempio di FCA (ora Stellantis) che negli anni ha acquisito i diversi marchi che vanno dal lusso, alle sportive o ai veicoli commerciali, oppure di Facebook che ha gradualmente comprato Instagram e Whatsapp.
Conclusioni
Possiamo dire senza troppo margine d’errore che la centralizzazione è un processo che velocizza fortemente l’accumulazione e quindi la crescita. Infatti è evidente che l’arricchimento del capitale individuale nel suo singolo ramo di produzione è sicuramente più lento. La causa sta nel fatto che se si perseguisse la crescita del capitale solo con l’investimento ciclico del plusvalore, si andrebbe molto probabilmente in saturazione, cioè un rallentamento sensibile del processo di crescita.
Per ulteriori approfondimenti, consiglio questo articolo.

Guarda questo video su YouTube