Stipendio e bisogni: come nasce la dipendenza dei lavoratori dal loro salario?

Nell’episodio precedente è stato visto come il plusvalore diventa capitale. Ciò accade quando viene investito in nuovi mezzi di produzione ed ulteriori lavoratori. Questi due elementi non sono indipendenti nel determinare la crescita del capitale. Il prodotto marginale del lavoro, cioè l’apporto aggiuntivo di produzione che si ha assumendo un nuovo lavoratore, è decrescente. Ne consegue che non è sufficiente assumere più lavoratori per accrescere il capitale.
I mezzi di produzione devono aumentare in rapporto con la forza lavorativa. In questo modo si determina una accumulazione organica del capitale. Ciò non toglie che il fattore principale per l’accumulazione è l’aumento del numero dei lavoratori salariati in quanto fonte naturale di plusvalore.
Quindi la legge generale dell’accumulazione capitalistica si traduce in un buco nero che attrae forza lavorativa nella forma di un rapporto di dipendenza comodo e liberale.
Attaccamento del lavoratore al salario
Si deve fare in modo che la massa dei lavoratori sia sufficientemente povera, per far si che il salario sia la loro fonte di soddisfazione di bisogni. Tali bisogni non devono essere assolutamente soppressi, ma anzi devono essere alimentati per rafforzare l’attaccamento del lavoratore al suo salario.
Il rapporto comodo e liberale diventa più forte quando l’aumento del salario viene scambiato con l’aumento delle responsabilità, confondendo un aumento di libertà con un aumento del peso della catena d’oro che il lavoratore sta indossando.
È chiaro che in questo modo si realizza una sorta di corrispondenza biunivoca tra stipendio e bisogni: l’uno diventa condizione necessaria per la soddisfazione degli altri; i bisogni saranno la condizione sufficiente a far si che il lavoratore diventi sempre più dipendente dal suo stipendio, e conseguentemente dal suo datore di lavoro.
La dipendenza dal lavoro inoltre, oltre alla questione economica, è un disagio anche psicologico (sindrome di workaholism) che può compromettere la vita dell’individuo.

Guarda questo video su YouTube