6. Etichettamento sociale
L’etichettamento sociale identifica il ruolo del contesto sociale nel processo di interpretazione di azioni e comportamenti manifesti. La domanda a cui cercheremo di rispondere in questo articolo è: se tutto ciò che viene espresso in modo visibile è soggetto al giudizio delle persone che lo osservano, quanto questo giudizio influenza la persona stessa? L’etichettamento sociale […]
5. Partecipazione
La partecipazione a livello sociale e comunitario è costituita da tutte quelle azioni che consentono di acquisire competenze critiche ed esercitare comportamenti attivi in grado di apportare dei cambiamenti. Le forme di partecipazione sono varie e diversificate. Però per svilupparsi si devono soddisfare alcuni prerequisiti. In particolare, parleremo di generatività sociale, capitale sociale, empowerment e […]
4. Sicurezza
Il bisogno di sicurezza è uno dei bisogni vitali che accomunano tutti gli esseri viventi. In questo articolo parleremo di come sia nato e come è evoluto il bisogno di sicurezza nella storia. Inoltre, valuteremo le conseguenze di un eccessivo bisogno di sicurezza nella società contemporanea. Come è nato il bisogno di sicurezza Teorizzato da […]
3. Benessere sociale
Il benessere sociale è lo stato di benessere che un individuo può ricavare da un buon grado di adattamento alla società in cui vive. Il benessere sociale, secondo la definizione di Keyes del 2013 è, quindi, una condizione contingente alla società in cui si vive. Allora, è la società stessa che impone un determinato standard […]
1. Senso di comunità
Il senso di comunità può essere facilmente confondibile con il più noto “senso di appartenenza”. In realtà non sono esattamente la stessa cosa, e cercheremo di spiegarlo in questo articolo. Riprendiamo brevemente la definizione di comunità: essa è “un insieme di soggetti che condividono aspetti significativi della propria esistenza e che quindi sono in un […]