Quanto ne sai di economia?
Quanta influenza ha l’economia sulle nostre vite?
Avete notato che negli ultimi anni, i canali di informazione tradizionale ci bombardano di dati riguardanti la crescita, il PIL, la disoccupazione, le crisi, come se tutti avessero chiaro di cosa effettivamente si stesse parlando. Queste paroline magiche vengono spesso usate per dire quanto un paese è in salute, e sicuramente vi hanno convinti che l’Italia per esempio è messa malissimo, la Germania è fortissima, e così via. Allora, dato che questi concetti riflettono anche delle scelte che vengono fatte a livello politico che ci riguardano da molto vicino, mi sembra il caso di approfondire un po’ di più.
I problemi dell'economia
Il primo problema fondamentale dell’economia è quello della massimizzazione tenendo conto di quelli che sono gli obiettivi definiti. Esistono tantissime applicazioni, ma quella più conosciuta è la massimizzazione del profitto. Affinché poi un problema sia economico, deve esistere la questione della scarsità. Quindi si deve capire come elementi in quantità limitata devono essere distribuiti in modo tale che vengano soddisfatti i bisogni di tutti. Ma come fanno gli economisti a risolvere questi problemi? Se ci pensate bene, la soluzione del problema deve essere una scelta razionale che deve portare a delle conseguenze, quindi ha carattere predittivo: si deve essere in grado prima di dire come le cose devono andare dopo.

I modelli
Per fare questo si creano modelli, come in ogni ambito scientifico: provate a immaginare una scatola. Tale scatola deve essere fatta in modo tale che inserendo qualcosa all’interno essa debba uscire trasformata come avevo previsto. Quindi esistono tre elementi: ciò che metto dentro la scatola, cioè l’input, la scatola che sarebbe il modello, e gli oggetti trasformati dalla scatola, cioè gli output. L’obiettivo è capire come fare questa scatola in modo tale che la trasformazione degli oggetti sia il più possibile vicino alla realtà. Avendo un carattere predittivo, la scatola ,e quindi il modello, non potrà mai essere uguale alla realtà. Bisogna fare un insieme di ipotesi e accettare un margine di errore.
In ambito economico l’errore è spesso molto grande, in quanto esistono dei fattori molto irrazionali, cioè le persone. Di fatto esistono altre scienze economiche che provano a dare razionalità alle scelte irrazionali delle persone e che tentano in qualche modo di indirizzarle. Iscrivetevi al nostro canale YouTube per saperne di più!