7. Violenza sul lavoro
La violenza sul lavoro consiste in un ampio range di vocaboli e situazioni diversificate. Questi comprendono l’aggressione fisica e sessuale fino all’abuso verbale, mentale e morale. Una prima definizione di violenza sul lavoro venne data dalla Commissione Europea. Essa definisce la violenza sul lavoro come: incidenti in cui le persone sono abusate, minacciate o aggredite […]
6. Imprenditorialità
“L’imprenditorialità è uno stato mentale e un processo volto a creare e sviluppare l’attività economica combinando disponibilità a rischiare, creatività e/o innovazione con una sana gestione nell’ambito di un’organizzazione nuova o esistente” In questa definizione (tratta dal Libro Verde, 2003, pag 6), la Commissione Europea caratterizza l’imprenditorialità sia come uno stato mentale che come un […]
5. Stalking
Lo stalking è una forma di aggressione in cui si irrompe ripetutamente, indesideratamente e distruttivamente nella vita privata di un individuo, da cui ne conseguono dei danneggiamenti psicologici e fisici. In questo articolo esamineremo il fenomeno dello stalking e come si manifesta nell’ambiente lavorativo. Inoltre analizzeremo gli interventi che si possono attuare per prevernirne gli […]
4. Burnout
Il burnout è uno stato psicologico caratterizzato da esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione professionale. Questo è solo uno dei tanti modi di definire il burnout. Secondo altri, il burnout può essere definito come un processo che ha inizio con l’entusiasmo idealistico per arrivare all’apatia. In ogni caso, che si utilizzi la prima definizione o la […]
3. Mobbing: la sofferenza del lavoro che tendiamo a nascondere
Il mobbing è una forma di aggressione con intensità e frequenza variabile negli ambienti lavorativi. L’intensità del mobbing può oscillare tra atti incivili fino ad arrivare a forme di aggressione più gravi quali la violenza vera e propria. La frequenza del mobbing è tendenzialmente costante e continua. Esso rientra all’interno dei comportamenti definiti “comportamenti lavorativi […]
2. Motivazione lavorativa
La motivazione lavorativa è l’energia che sprona i lavoratori verso una meta, mantenendo attivi i comportamenti atti a raggiungere l’obiettivo. La motivazione lavorativa è un elemento fondamentale da comprendere in quanto viviamo in un periodo estremamente complesso per i lavoratori. Il fenomeno della Great Resignation (Grandi Dimissioni) dimostra che esistono nuovi valori riguardanti il mondo del […]
1. Stress lavoro correlato
Lo stress lavoro correlato mette in pericolo la salute fisica ma soprattutto mentale: come possiamo difenderci? Il decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008 ha lo scopo di promuovere la prevenzione della salute dei lavoratori sul proprio posto di lavoro. La prevenzione si applica ai rischi riferiti a danni fisici ma anche il rischio di stress lavoro […]