Le influenze sociali plasmano i nostri comportamenti. Secondo una ricerca dell’Università del Texas, passiamo almeno il 30 % della nostra giornata in conversazioni: questo dimostra quanto siamo influenzati dalle influenze sociali. Molto spesso questo ci porta ad agire contro i nostri principi. Quindi i nostri atteggiamenti e comportamenti sono influenzati fortemente dalla società.
Influenze sociali: definizione
Le influenze sociali sono il modo in cui le relazioni sociali e le interazioni con gli altri influiscono su pensieri, emozioni e il comportamento di un individuo. Facciamo degli esempi per capire di cosa stiamo parlando.
Esempi
Una importante influenza sociale è il conformismo: è la tendenza delle persone ad adattarsi alle norme e alle aspettative del gruppo. Ad esempio, se tutti i componenti di un gruppo di amici indossassero un determinato tipo di abbigliamento, un individuo potrebbe sentirsi spinto a fare lo stesso per conformarsi.
Poi abbiamo l’effetto di gregge: è la tendenza delle persone a seguire la massa senza pensare autonomamente. Ad esempio, una folla di investitori che comprano azioni sulla base dei consigli degli altri, anche se non hanno alcuna conoscenza delle azioni stesse.
Un’altra influenza è l’effetto di aspettativa: è la tendenza delle persone a conformarsi alle aspettative degli altri. Ad esempio, se un insegnante aspetta che uno studente faccia bene, lo studente potrebbe sentirsi spinto a fare meglio, anche se non ha le capacità.
Come ultimo esempio abbiamo la Pressione sociale: è la tendenza delle persone a conformarsi alle aspettative degli altri per evitare di essere criticati o esclusi. Può capitare che un adolescente potrebbe sentirsi spinto a fumare sigarette per conformarsi alle aspettative del gruppo.
In sintesi, le influenze sociali sono una parte importante della vita umana che ci fa sentire parte di un gruppo e ci influenza nei nostri comportamenti e nella nostra vita quotidiana. È veramente difficile sottrarsi a queste influenze se si percepisce che non ci piacciono, ma c’è bisogno di una grande consapevolezza. Questo è l’obiettivo di questo podcast.

Influenze nei social media
I social media sono diventati una parte importante della vita quotidiana e hanno un impatto significativo sulle influenze sociali. Alcune delle influenze sociali dei social media sono:
Conformismo digitale: è la tendenza delle persone a conformarsi alle norme e alle aspettative del gruppo sui social media. Ad esempio, se un gruppo di amici posta foto di un determinato luogo in vacanza, un individuo potrebbe sentirsi spinto a fare lo stesso per conformarsi.
Pressione per la perfezione: è la tendenza delle persone a sentirsi in competizione con gli altri sui social media per mostrare la propria vita perfetta. Ad esempio, una persona potrebbe sentirsi in dovere di postare solo foto di sé sorridenti e felici, anche se non è sempre così.
Filtro della realtà: è la tendenza delle persone a mostrare solo una parte della propria vita sui social media, creando un’immagine distorta della realtà. Ad esempio, una persona potrebbe postare solo foto in cui appare magra o in forma, anche se non è sempre così.
Effetto di aspettativa: è la tendenza delle persone a conformarsi alle aspettative degli altri sui social media. Ad esempio, se una persona posta un’immagine di sé in una situazione divertente e riceve molti “Mi piace”, potrebbe sentirsi spinto a postare sempre immagini simili per ottenere più “Mi piace”.
Cyberbullismo: è la tendenza delle persone a utilizzare i social media per intimidire o bullizzare gli altri. Ad esempio, una persona potrebbe postare commenti offensivi o diffamatori su un altro individuo sui social media.
Conclusione
In sintesi, i social media hanno un impatto significativo sulle influenze sociali e possono avere conseguenze negative se non utilizzati in modo consapevole. È importante essere consapevoli delle proprie azioni e delle proprie aspettative sui social media e cercare di utilizzarli in modo positivo.
Segui il nostro podcast di Psicologia sociale qui!