L'impotenza appresa è un concetto sviluppato dallo psicologo Martin Seligman, che si riferisce alla tendenza delle persone a smettere di provare a cambiare una situazione quando si sentono impotenti di fronte ad essa.
Esperimento di Seligman
Seligman ha condotto una serie di esperimenti sui cani, in cui ha sottoposto gli animali a scosse elettriche inevitabili. Dopo aver provato ripetutamente a evitare le scosse senza successo, i cani hanno sviluppato un comportamento di rassegnazione, non cercando più di evitare le scosse, anche quando ci sarebbe stata la possibilità di farlo.
Questo esperimento ha portato Seligman a concludere che l’impotenza appresa può influenzare il modo in cui gli esseri umani affrontano situazioni negative. Quando ci troviamo in una situazione difficile, come un fallimento o una perdita, potremmo sentirci impotenti di fronte ad essa, e questa sensazione potrebbe impedirci di cercare soluzioni o di provare a migliorare la situazione.

Esempi di impotenza appresa
Qui di seguito alcuni esempi:
- Povertà: le persone che crescono in condizioni di povertà possono sviluppare un senso di impotenza a causa della loro incapacità di soddisfare i propri bisogni di base. Ciò può portare a una scarsa autostima e a una mancanza di fiducia nella propria capacità di raggiungere i propri obiettivi.
- Disoccupazione: le persone che cercano lavoro per un lungo periodo senza successo possono sviluppare una sensazione di impotenza appresa, poiché nonostante i loro sforzi, non riescono a trovare un’occupazione.
- Malattia cronica: le persone che vivono con malattie croniche possono sviluppare una sensazione di impotenza appresa in quanto non sono in grado di controllare le condizioni di salute che li affliggono.
- Violenza domestica: le vittime di violenza domestica possono sviluppare una sensazione di impotenza, poiché spesso si sentono incapaci di proteggersi e di porre fine alla violenza.
- Discriminazione: le persone che subiscono discriminazione a causa della loro razza, genere, orientamento sessuale o altra caratteristica possono sviluppare una sensazione di impotenza appresa poiché non sono in grado di controllare il comportamento discriminatorio degli altri.
Effetti dell'impotenza appresa
L’impotenza appresa può portare a conseguenze negative per la salute mentale, tra cui depressione, ansia e bassa autostima. Tuttavia, ci sono modi per contrastare tale condizione. Ad esempio, possiamo imparare a identificare i nostri pensieri negativi e sostituirli con pensieri positivi e costruttivi. Possiamo anche imparare a fare piccoli passi verso il cambiamento invece di aspettare risultati immediati.
Inoltre, l’impotenza appresa non è inevitabile. Possiamo imparare a sviluppare una mentalità di crescita, cioè credere che possiamo migliorare e imparare dalle esperienze negative. In questo modo, possiamo diventare più resilienti e in grado di affrontare le difficoltà in modo più efficace.
Conclusione
L’impotenza appresa è una dinamica psicologico-sociale che riguarda strettamente l’individuo. Allora, è necessario individuare e prendere consapevolezza sulle dinamiche sociali che possono avere effetti negativi sulla nostra capacità di affrontare le situazioni. Diventare vittima dell’impotenza appresa può indurre le persone in una condizione di sudditanza psicologica e perdere la capacità di emanciparsi. Quindi, risulta necessario prendere consapevolezza di cosa sta accadendo e capire come provare a migliorare la propria situazione. Scontrocorrente sarà sempre al vostro fianco in questo sforzo!
Segui il nostro podcast di Psicologia Sociale qui!