L'ottimismo irrealistico è un fenomeno psicologico che si manifesta quando una persona tende a sopravvalutare la probabilità che accadano eventi positivi e a sottostimare quella che accadano eventi negativi.

In altre parole, l’ottimismo irrealistico è la tendenza a pensare che le cose andranno bene anche quando non ci sono evidenze concrete a sostegno di tale pensiero.

Effetti sulla psiche

L’ottimismo irrealistico può avere effetti positivi sulla psiche, come una maggiore motivazione e un senso di benessere emotivo. Tuttavia, quando l’ottimismo diventa irrealistico, può portare a conseguenze negative, sia per la persona che per la società in generale.

Ad esempio, l’ottimismo irrealistico può portare a comportamenti rischiosi, come assumere rischi finanziari e di salute, che possono portare a risultati negativi. Inoltre, l’ottimismo irrealistico può portare a un pensiero magico, in cui la persona pensa che le cose accadranno senza dover fare alcuno sforzo o senza considerare le possibili conseguenze.

ottimismo irrealistico

Implicazioni sociali dell'ottimismo irrealistico

L’ottimismo irrealistico può anche avere implicazioni sociali. Ad esempio, se molte persone nella società hanno un ottimismo, ciò può portare a decisioni collettive sbagliate, come investire in progetti che non hanno una buona probabilità di successo o trascurare i problemi che richiedono interventi urgenti. Inoltre, l’ottimismo può portare a una mancanza di preparazione per gli eventi negativi, come i disastri naturali o le crisi economiche.

Ottimismo irrealistico tra i giovani

Tra i giovani, per esempio, l’ottimismo può manifestarsi in molte forme diverse. Ecco alcuni esempi:

  • Aspettative irrealistiche per il futuro: molti giovani possono avere aspettative irrealistiche riguardo al proprio futuro. Ad esempio, possono credere di avere successo in una determinata carriera senza aver acquisito le competenze e l’esperienza necessarie per raggiungerlo.
  • Percezione distorta dei rischi: i giovani possono anche avere una percezione distorta dei rischi e degli effetti negativi delle loro scelte. Ad esempio, possono credere di essere al riparo dai rischi di droga o alcol, nonostante le evidenze scientifiche sull’impatto negativo di queste sostanze sulla salute mentale e fisica.
  • Atteggiamento di onnipotenza: alcuni giovani possono anche avere un atteggiamento di onnipotenza, credendo di poter risolvere ogni problema o superare qualsiasi ostacolo. Questo atteggiamento può impedire loro di riconoscere i propri limiti e di accettare l’aiuto di altri.
  • Ignorare la complessità del mondo: gli adolescenti possono anche avere una visione semplicistica del mondo, credendo che le cose siano sempre buone o cattive e che ci sia sempre una soluzione facile per ogni problema. Questa visione può impedire loro di comprendere la complessità delle situazioni e di affrontare le sfide con realismo e pragmatismo.

Conclusione

Questi sono solo alcuni esempi di come l’ottimismo irrealistico può manifestarsi tra i giovani. Mentre un certo grado di ottimismo può essere utile per la motivazione e il benessere psicologico, è importante evitare un eccesso di ottimismo che può impedire di comprendere la realtà e di affrontare le difficoltà in modo efficace.

In generale, l’ottimismo è importante per la salute mentale e il benessere emotivo, ma deve essere equilibrato e basato su evidenze concrete. L’ottimismo irrealistico può portare a comportamenti rischiosi e decisioni sbagliate, sia a livello individuale che collettivo.

Segui il nostro podcast di Psicologia Sociale qui!