• 8. Azione e discorso: relazionarci col mondo

    8. Azione e discorso: relazionarci col mondo

    “Azione e discorso sono le modalità in cui gli esseri umani appaiono non come oggetti fisici, ma in quanto uomini”. “Gli uomini possono benissimo vivere senza lavorare, costringendo gli altri a lavorare per sé, possono decidere di fruire delle opere e godere del mondo senza aggiungere da parte loro nessun oggetto… ma una vita senza […]


  • 7. Homo faber e opera

    7. Homo faber e opera

    L’homo faber è la seconda componente della condizione umana, cioè l’opera. L’homo faber sarà l’oggetto di interesse di questo articolo. Hannah Arendt usò questa nomenclatura nel saggio Vita Activa, pubblicato la prima volta nel 1958. Riguardo questa condizione umana, si riprende una parte interessante del carattere dell’individuo contemporaneo. Infatti, essa regge la relazione che si […]


  • 6. Animal laborans: la definizione di Hannah Arendt

    6. Animal laborans: la definizione di Hannah Arendt

    L’animal laborans è la prima componente della condizione umana, cioè il lavoro. L’animal laborans sarà l’oggetto di interesse di questo articolo. Hannah Arendt usò questa nomenclatura nel saggio Vita Activa, pubblicato la prima volta nel 1958. Nonostante gli oltre sessanta anni, il concetto di animal laborans può essere riadattato alla realtà contemporanea senza troppe difficoltà. […]


  • 5. Nascita della società: l’unica nostra grande famiglia.

    5. Nascita della società: l’unica nostra grande famiglia.

    La nascita della società ha annullato la distinzione tra sfera privata e pubblica. La nascita della società sarà l’oggetto di osservazione di questo articolo. Proveremo qui a semplificare l’osservazione di Hannah Arendt riportata nel suo saggio Vita Activa, la quale può essere considerata una riproduzione sufficientemente fedele di ciò che accade nella nostra epoca. La […]


  • 4. Cos’è l’attivismo?

    4. Cos’è l’attivismo?

    Attivismo: “Tendenza ad intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana” L’attivismo, dal punto di vista politico, si intende la tendenza a privilegiare l’azione all’interno di un’organizzazione o collettività. Allora esso è strettamente connesso all’azione e al discorso secondo la Vita Activa, con cui si esprime la pluralità degli uomini e la volontà di […]


  • 3. Cosa vuol dire vita privata? Si limita a famiglia e lavoro?

    3. Cosa vuol dire vita privata? Si limita a famiglia e lavoro?

    Come si colloca la vita privata nella dimensione politica? Per capire la distinzione tra vita privata e vita pubblica, si può far riferimento alla differenza tra sfera domestica e polis. La vita privata intesa come sfera domestica è quella dimensione in cui si fa fronte alla necessità della vita. In essa si creano le condizioni […]


  • 2. Uomo animale sociale: essere insieme nella diversità

    2. Uomo animale sociale: essere insieme nella diversità

    L’uomo animale sociale deve essere uomo politico. L’uomo animale sociale (o politico) per essere definito tale deve rispettare una condizione: condividere lo spazio comune e il mondo di cose da loro creato. La condizione umana è quindi lo stato in cui ogni uomo, anche l’eremita, è influenzato dalla presenza di altri uomini. Infatti non si […]


  • 1. La condizione umana: lavoro, opera e azione

    1. La condizione umana: lavoro, opera e azione

    Come possiamo essere completi? Bisogna capire la condizione umana. “Condizione umana” è il saggio di Hannah Arendt nell’ottica di un’indagine politica, denominato anche “Vita Activa”. Questo saggio si inserisce perfettamente nelle osservazioni che stiamo facendo in questo blog, in quanto tratta l’uomo dal punto di vista della sua condizione, cioè come esso viene influenzato dal […]